Episodes

Sunday Jul 03, 2022
Sunday Jul 03, 2022
For this 5th season, #Blackcoffee keeps on going European by introducing you to Navigating mental health with BIPOC in Italy, a new section part of our Blackcoffee meets Europe series, that we launched as one of the grantees of the Culture of Solidarity Fund created by the European Cultural Foundation. Hosted by Omar Gabriel Delnevo and Ariman Scriba, in each episode, they will dive into mental health topics that non-white Italians have to deal with. In today's episode, they will touch upon the intersectionality of mental health.

Thursday Jul 07, 2022
S05 EP02: La lotta antirazzista è una lotta di classe con Kadir Monaco
Thursday Jul 07, 2022
Thursday Jul 07, 2022
Oggi, il nostro ospite è @kadir_monaco, militante napoletano con cui abbiamo ragionato su come le disparità tra Nord e Sud Italia impattino sulla vita dei neri italiani del meridione. Il suo contributo è stato preziosissimo perché è uno dei pochi che insiste sul legame tra lotta di classe e antirazzismo e di come non si possa combattere il razzismo senza un pensiero anticapitalista. Parlando di cittadinanza, Kadir, ci ha raccontato che chi vive al sud spesso si ritrova in un circolo vizioso, in quanto la precarietà lavorativa generale porta a situazioni di precarietà documentale per gli italiani neri del sud. Ha aggiunto che per questa ragione il sud Italia è considerato come una zona di passaggio rispetto al nord Italia. Una delle conseguenze di questa situazione, infatti, porta molte persone a cercare lavoro e stabilità al Nord, creando molta solitudine tra le persone nere che vivono al Sud. Per questa ragione, Kadir, che fa parte della rete di #CambieRAI, ha rimarcato quanto fosse importante fare rete, partecipare ad assemblee, connettere per creare comunità e poter fare una contranarrazione. Se il razzismo di stato è una realtà molto pregnante nel sud Italia, Kadir ha sottolineato quanto sia importante fare un lavoro di sensibilizzazione e di unione di lotte perché i problemi affrontati dalle classi più povere spesso sono anche i problemi dei figli di immigrati. Vi invitiamo ad ascoltare l'episodio di oggi per capire meglio che non si puo' parlare di lotta antirazzista senza menzionare la classe.

Thursday Jul 14, 2022
S05 EP03 : L’ artista Adriana Iè ci parla dell’industria musicale
Thursday Jul 14, 2022
Thursday Jul 14, 2022
L'ospite di questo giovedì è la cantante Adriana Iè (@theycallmeadriana) che abbiamo avuto il piacere di sentire cantare durante la prima edizione del @blacknessfest. Ci ha colpita per la sua presenza scenica, la sua voce, la sua professionalità e, in particolare, per ciò che dice riguardo l'industria della musica. Adriana classe '96 ha avuto esperienze di vita e professionali che le hanno aperto la mente e le hanno pemesso di crescere in quanto artista. A soli 16 anni si è trasferita ad Ottawa, capitale del Canada ed ha iniziato a far parte di una rinomata crew di ballerini. Quest'esperienza l'ha portata a capire che poteva diventare ballerina professionista, cosa che non avrebbe mai pensato di poter fare quando era in Italia.
La musica è sempre stata parte della vita di Adriana, da piccola faceva parte di un coro di voci bianche gospel ma è solo nel 2020 che ha iniziato a cantare professionalmente. Con lei abbiamo parlato della scena musicale italiana moderna, di cosa significa essere artista emergente e come la classe sociale influisca sulla carriera di un'artista.

Sunday Jul 17, 2022
Sunday Jul 17, 2022
This season #Blackcoffee collaborates with @kirykou_, a Milan-based cultural project which uses music, art, and literature to promote equality and modern Italy. As a recipient of the Culture Of Solidarity Fund, an initiative created by the @europeanculturalfoundation, #Blackcoffee, the Italian podcast that tells Black identities with no filter, keeps on going European by introducing you to a new section called the Talking Bibliography in collaboration with Kirykou. In each episode, our host Ronke Oluwadare (@ronkerockseverywhere), will present books written by Black writers. Following the death of George Floyd, Black Lives Matter became a global movement, and more and more people got to know about Afro-American writers such as Toni Morrison, James Baldwin and Angela Davis. With the Talking Bibliography, #Blackcoffee and Kirykou want to broaden the views by introducing the listeners to Black African and Black European writers. Literature and books are powerful tools to create dialogue, community, and understanding around different topics. We hope the Talking Bibliography will make you want to discover more about the books and their authors.

Thursday Aug 04, 2022
Thursday Aug 04, 2022
Oggi la nostra ospite è anche lei podcaster, si chiama Benedicta Djumpah (@smileybennyy) ed è la voce dietro The Chronicles Of A Black Italian Woman (@chroniclesofabiw). Il podcast di Benedicta è una raccolta di interviste a persone afrodiscendenti insieme alle quali condivide riflessioni personali in merito a diversi temi: da tematiche che vanno dalla quotidianità ad argomenti che riguardano il sociale, la politica e ovviamente riflessioni su cosa significa essere ner* ed italian*.

Thursday Aug 18, 2022
Thursday Aug 18, 2022
Questo giovedì parliamo con la Dr.ssa Ifeoma Nneka Emelurumonye (@dr_ifyze), medico specializzato in igiene e sanità pubblica. Nel 2020, dopo aver constatato una mancata rappresentazione di tematiche e patologie legate alla salute delle donne, ha fondato, insieme a Eunice Anteh, The Feminist Health Blog (@the_feminist_health_blog) . Parlare con Ifeoma è stata un'occasione per osservare quanto la medicina oltre a non trattare abbastanza di salute delle donne, non fa abbastanza ricerche sulle malattie e patologie che affettano le donne nere. Per questo motivo, le due co-fondatrici, hanno deciso di fare dei focus sulla salute delle donne nere. Attraverso The Feminist Health Blog, Ifeoma e Eunice vogliono condividere con altre donne gli strumenti che possono migliorare la conoscenza e la coscienza dei problemi di salute di cui soffrono.
Abbiamo trovato l'approccio di Ifeoma stimolante e appassionante in quanto mette al centro la donna ricordando che il lavoro di un medico non è solo di curare una malattia ma di farlo sempre avendo in mente il paziente. Non a caso, ci ha raccontato il suo interesse per l'arte come pratica curativa e come passione. La nostra conversazione con Ifeoma, inoltre, ci ha mostrato quanto sia importante che la medicina tenga conto delle dinamiche sociali.
Speriamo che l'episodio di oggi possa stimolare una riflesisone sulla salute delle donne!

Thursday Aug 25, 2022
S05 EP06: Creare alternative per la propria comunità con Roy Raheem
Thursday Aug 25, 2022
Thursday Aug 25, 2022
Ulalà! Questo giovedì abbiamo come ospite l’artista Roy Raheem (@iamroycharles). Rapper, modello e ideatore di un progetto che ha lo scopo di aprire nuove possibilità ad artist* di diversi ambiti di sviluppare progetti e fare connessioni tra di loro. Originario di Mogliano Veneto, Roy ci ha raccontato la sua esperienza di ragazzo nero cresciuto in Veneto e di come il razzismo ‘inconsapevole’ fosse parte della quotidianità nella regione. La sua esperienza lo porta a constatare quanto quel razzismo fosse il risultato di campagne di propaganda a livelli più alti. Identificando così il razzismo sistemico mantenuto dalle istituzioni e quello ‘inconsapevole’ degli italiani brava gente.
Abbiamo ovviamente parlato del mondo del rap e di come tanti rapper arrivino dalle provincie piuttosto che dalle grandi città e di come Roy lo consideri una grande forza. Ci ha detto che chi arriva da fuori è costretto a crearsi un’identità, fare ricerca e soprattutto perfezionarsi perché non ha tutti quegli standard a cui possono avere accesso chi viene dalle città.
La conversazione è poi arrivata alla salute mentale e cura per sé attraverso i capelli. Roy ci ha raccontato il proprio percorso di cura e consapevolezza dei capelli afro. Un tema che abbiamo trovato davvero interessante e vi invitiamo ad ascoltare l'episodio per saperne di più!

Monday Aug 29, 2022
Monday Aug 29, 2022
Hello everyone! This Sunday, Omar Delnevo and Ariman Scriba - the hosts behind the section Navigating Mental Health with BIPOC in Italy- are back! In this second episode, they will talk about psychiatrization and psychiatric abuse using a fundamental text written
by Suman Fernando "Mental health, race and culture."
Suman Fernando is a UK-based Sri-Lankan psychiatrist. He is currently a Visiting Professor in the Department of Applied Social Sciences in London
Metropolitan University, UK and a Senior Lecturer at the European Centre for Migration and Social Care, University of Kent, UK. He was a consultant psychiatrist for more than twenty years in the National Health Service and is active in nongovernmental organizations in the UK and abroad. He has written and lectured widely on mental health development.

Thursday Sep 01, 2022
Thursday Sep 01, 2022
Oggi la nostra ospite è Semhal Tsegaye Abebe (@semhalmaz), fondatrice del brand di moda Almaz Textile Design (@almaz2020almaz). Arrivata in Italia nel 2005 per studiare, si è laureata in Urbanistica e Marketing Management.
Semhal ha avuto esperienze stimolanti, tra cui un viaggio in Etiopia nell’estate 2019 che l’ha portata a visitare il Nord del Paese. Durante questo viaggio si è accorta che le guide turistiche che aveva con sé, erano state scritte da un punto di vista occidentale. Questa presa di coscienza l’ha portata a creare un progetto di mini-guide con elenchi puntati che valorizzano l’Etiopia.
La valorizzazione della propria cultura è al centro del suo brand Almaz Textile Design. Attraverso esso, vuole promuovere il patrimonio architettonico ed artistico dei Paesi africani. Non a caso ha chiamato il suo marchio ‘Almaz’ che significa diamante in amarico. Nell’episodio ci ha spiegato che ha scelto questo nome perché considera le diaspore africane come dei diamanti grezzi ricoperti di accettazioni negative quando invece sono una risorsa preziosa perché portatrici di conoscenze diverse da quelle occidentali.
Semhal usa spesso l' hashtag #immigratainviaggio per sottolineare che chi è immigrato dal Sud globale parla spesso 3 o 4 lingue ed ha una particolare capacità di problem solving proprio perché l’essere immigrato significa adattarsi a modi nuovi. Uno degli obiettivi di Semhal è quello di portare questo valore anche tra le collaborazioni con persone con background migratorio vario, permettendo così ad Almaz Textile design di esplorare e valorizzare le diverse culture del continente africano attraverso il tessuto. Almaz è, infatti, un marchio di moda con prodotti in 100% cotone che ha come base la valorizzazione delle culture e delle persone.

Monday Sep 05, 2022
Monday Sep 05, 2022
This season #Blackcoffee collaborates with @kirykou_, a Milan-based cultural project which uses music, art, and literature to promote equality and modern Italy. As a recipient of the Culture Of Solidarity Fund, an initiative created by the @europeanculturalfoundation, #Blackcoffee, the Italian podcast that tells Black identities with no filter, keeps on going European by introducing you to a new section called the Talking Bibliography in collaboration with Kirykou. In each episode, our host Ronke Oluwadare (@ronkerockseverywhere), will present books written by Black writers. Following the death of George Floyd, Black Lives Matter became a global movement, and more and more people got to know about Afro-American writers such as Toni Morrison, James Baldwin and Angela Davis. With the Talking Bibliography, #Blackcoffee and Kirykou want to broaden the views by introducing the listeners to Black African and Black European writers. Literature and books are powerful tools to create dialogue, community, and understanding around different topics. We hope the Talking Bibliography will make you want to discover more about the books and their authors.